|
|
A |
Abiotico |
|
termine che si riferisce a fattore
non vivente.
|
Anidride
carbonica |
|
Composto formato da un metalloide
e da ossigeno | Anidrìde carbonica, gas incolore, inodoro,
insaporo, soffocante, che si svolge nelle fermentazioni organiche
e nelle combustioni; usata per bibite gassate. "anidrìde,"
(c) 1994 Zanichelli Editore spa. Tutti i diritti riservati.
|
Atmosfera |
|
involucro gassoso composto
da più strati che circonda la Terra.
|
Azoto |
|
Elemento chimico, non metallo,
gassoso, incolore, inodoro, costituente principale dell'aria,
da cui si ottiene per liquefazione; usato per la produzione
di ammoniaca e di fertilizzanti.
|
|
B |
Batterio |
|
Microrganismo unicellulare
senza nucleo distinto | Battèrio patogeno, che produce malattie;
SIN. Schizomicete.
|
Biodegradabile |
|
materiale che si decompone
per l'azione di agenti naturali come batteri, luce solare,
umidità ecc.
|
Biogas |
|
miscela di gas, ricco
in metano, che si forma in discarica come risultato della
decomposizione della frazione organica dei rifiuti in assenza
di ossigeno.
|
Bioindicatori |
|
esseri viventi, per esempio
le trote e i licheni, la cui presenza o assenza indica il
grado di inquinamento di un ambiente.
|
Biotico |
|
termine che si riferisce
a fattore vivente.
|
|
|
C |
Carbonio |
|
uno dei principali elementi
chimici che compongono gli esseri viventi.
|
Clorofilla |
|
pigmento verde delle
piante che permette di sintetizzare il nutrimento.
|
Cluorofluorocarburi
(CFC) |
|
gas derivati dal metano
che distruggono lo strato di ozono e contribuiscono all'effetto
serra.
|
Combustione |
|
Reazione chimica tra
un combustibile e un comburente accompagnata da sviluppo di
calore e spesso di luce.
|
Compost |
|
sostanza naturale per
arricchire giardini e orti ottenuta dal compostaggio dei rifiuti
organici.
|
Concimi |
|
Sostanze naturali o chimiche
che vengono mescolate alla terra per favorire la crescita
delle piante.
|
|
D |
Decomposizione |
|
Processo di degradazione
delle sostanze biologiche in altre meno complesse.
|
Decompositori |
|
organismi che si nutrono
dei resti animali o vegetali, trasformandoli in terra ricca
di sostanza nutritive.
|
Discarica |
|
Luogo in cui si scaricano
materiali di rifiuto. Una discarica controllata è rivestita
sul fondo da una membrana protettiva e le acque presenti nei
rifiuti vengono raccolte e trattate.
|
Diga |
|
Costruzione per sbarrare
artificialmente un corso di acqua, allo scopo di creare un
invaso oppure per proteggere coste o porti.
|
|
E |
Ecologia |
|
Scienza che studia i
rapporti degli esseri viventi tra loro e con gli ambienti
in cui vivono.
|
Ecosistema |
|
complesso formato da
esseri viventi di varie specie che vivono in una data area
e che sono in rapporto tra loro.
|
Effetto
serra |
|
progressivo aumento della
temperatura sulla superficie terrestre dovuto alla conservazione
del calore trasmesso dal Sole alla Terra, a causa del graduale
aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera.
|
Energia |
|
Attitudine di un corpo
o di un sistema di corpi a compiere un lavoro
Energìa cinetica, quella di un corpo in movimento
Energìa elettrica, di una corrente elettrica
Energìa idraulica, di una massa d'acqua cadente su una turbina
Energìa nucleare, ottenuta mediante la fissione o la fusione
nucleare
Energìa potenziale, che non si è ancora manifestata, ma su
cui si può far conto.
|
Erosione |
|
graduale
consumo del terreno esercitato da vento, acqua, variazioni
termiche.
|
|
F |
Fertilizzanti |
|
sostanze o miscele di
sostanze naturali o chimiche, impiegate per arricchire il
suolo di elementi nutritivi utili allo sviluppo delle piante.
|
|
G |
|
H |
Habitat |
|
l'ambiente
in cui vive un determinato organismo. L'habitat gli fornisce
tutto il necessario per vivere. |
|
I |
Inquinamento |
|
Introduzione nell'ambiente
naturale di sostanze chimiche o biologiche, o di fattori fisici,
in grado di provocare disturbi o danni all'ambiente stesso:
inquinaménto delle acque; inquinaménto atmosferico; inquinaménto
acustico.
|
Inceneritore |
|
Impianto che distrugge,
per combustione, rifiuti e immondizie.
|
Immondizia |
|
Sporcizia, spazzatura.
|
|
K |
|
J |
|
L |
Lotta
biologica |
|
per ridurre
di numero gli insetti nocivi si utilizzano metodi naturali invece
di quelli chimici. I metodi vanno dall'uso di predatori naturali
a quello di virus e batteri, che causano malattie negli insetti
da combattere. |
|
M |
Metano |
|
Idrocarburo gassoso che
si forma nella putrefazione di sostanze organiche: presente
in abbondanza nei gas naturali e delle miniere, frequente
in giacimenti, da solo o associato con petrolio; usato come
combustibile o come materia prima per numerose sintesi chimiche.
|
Monossido
di carbonio |
|
sostanza chimica nociva
emessa specialmente dalle automobili. E' uno dei principali
responsabili dell'inquinamento dell'aria.
|
|
N |
|
O |
Ossigeno |
|
gas incolore, inodore,
insapore, indispensabile alla vita.
|
|
P |
Percolato |
|
liquido, contenente sostanze
inquinanti, che si forma dal passaggio dell'acqua piovana
attraverso vari strati di rifiuti sotterrati in discarica.
|
Pesticidi |
|
sostanze chimiche preparate
dall'uomo per uccidere gli insetti.
|
Pioggia
acida |
|
acqua piovana inquinata
dai residui di combustione contenuti in fumi industriali,
dannosa specialmente per colture e vegetazioni.
|
|
Q |
|
R |
Raccolta
differenziata |
|
conferimento e raccolta
separata delle varie frazioni merceologiche dei rifiuti.
|
Riciclare |
|
ottenere nuove merci
a partire da materiali di scarto.
|
Rifiuti
organici |
|
sono rifiuti di origine
naturale, quindi biodegradabili: per lo più scarti
di cucina e resti di potatura.
|
|
S |
Smog |
|
nebbia densa e nerastra
con alta concentrazione di fumi e gas, che si forma soprattutto
sulle città e sulle zone industrializzate.
|
Strato
d'ozono |
|
strato di molecole composte
di atomi di ossigeno che protegge la Terra dai raggi dannosi
del Sole (ultravioletti).
|
|
T |
Tetrapak |
|
Nome commerciale di uno
speciale recipiente a forma di tetraedro, realizzato con carta
paraffinata, contenente spec. latte.
|
|
U |
|
V |
|
W |
|
X |
|
Y |
|
Z |
|
# |
|